Alcuni dei pregiudizi più diffusi sullo psicologo
Esistono pregiudizi su tutto, il pregiudizio è una falsa credenza che consente alla mente di lavorare più velocemente, è un economia del pensiero. Vediamo di riflettere insieme e di smontarne alcuni tra i più diffusi sul lavoro dello Psicologo/a Psicoterapeuta e su chi vi si rivolge.
1 ) Chi va dallo psicologo è matto
Chi va dallo psicologo non è matto, è una persona che vuole affrontare le difficoltà del momento che sta vivendo. Chi va dallo psicologo è consapevole della propria salute psichica e vuole fare qualcosa per migliorarla. Vai dal medico quando un malessere fisico non passa? Così lo psicologo è un professionista a cui chiedere aiuto quando qualcosa a livello psicologico non va.
2) Chi va dallo psicologo è debole
Potremmo affermare decisamente il contrario, chiedere aiuto è un atto di forza e di coraggio.
3) Perché chiedere aiuto ad un estraneo quando hai gli amici?
Parlare con persone intime può sicuramente aiutare, ma l’ascolto di uno psicologo non è lo stesso che può dare un amico . Lo psicologo semplicemente è un esperto , ha studiato 5 anni per conseguire una Laurea in Psicologia, ha svolto un tirocinio professionalizzante della durata di un anno, ha sostenuto un esame di stato e se Psicoterapeuta ha completato il suo percorso con una scuola di specializzazione in Psicoterapia della durata di 4 anni. Lo Psicologo – Psicoterapeuta ha degli strumenti per aiutarti che ha acquisito con il tempo , lo studio ,il percorso personale e l’esperienza.
4) Come può lo psicologo aiutare con le chiacchere?
Le parole costruiscono il mondo in cui viviamo. Lo psicologo usa il dialogo per avviare dei processi di cambiamento nella persona . Usiamo le parole per rendere la persona consapevole del proprio sentire , di quello che pensa e di quello che fa , aiutandola a cambiare nella direzione desiderata
5) Io sono fatto così
Ovvero nessuno può cambiare. Questa affermazione si può smentire facilmente, osservando il mondo naturale. Tutto cambia, tutto si trasforma in natura, perché noi dovremmo essere un eccezione del mondo naturale? La nostra essenza, la nostra unicità, quello che ci rende la persona che siamo, difficilmente potrà cambiare. Le nostre emozioni e i nostri pensieri non possiamo cambiarli a comando o con delle tecniche, ma possiamo cambiare i nostri comportamenti in modo che siano frutto di ciò che sentiamo e pensiamo. Lo psicologo ti può aiutare a fare luce su cosa senti e su cosa pensi e quindi a sperimentare comportamenti in linea con il tuo vissuto.
6) La psicoterapia costa troppo
Sicuramente il costo della psicoterapia può pesare sul bilancio mensile, ma non durerà in eterno. L’investimento fatto si ripagherà da solo. Per chi lavora, andare dallo psicologo privatamente è sicuramente affrontabile, si può tagliare su tante altre cose , non sul benessere. Chi ha difficoltà economiche può rivolgersi al servizio pubblico o a professionisti che fanno tariffe sociali.
7) La psicoterapia dura troppo
Questo è un falso mito, non tutti percorsi durano tanto. Si può andare dallo psicologo per una consulenza e decidere insieme il percorso da fare insieme. Gli obbiettivi sono condivisi e la terapia dura fino a quando il paziente è disponibile a lavorare su di sé. Personalmente tuttavia , non sposo un approccio che vi promette di risolvere tutti i vostri problemi in un numero preciso di sedute , non è il modo in cui lavoro e ritengo impossibile definirlo a priori.
8) Ah sei psicologo?!
Siamo psicologi, non abbiamo il potere di leggere il pensiero, non siamo tuttologi e neppure maghi! Lo psicologo non possiede nessuna verità su di voi, vi può offrire una prospettiva diversa a partire da cosa portate in seduta, per lavorare con voi ha bisogno di conoscervi. Lavoriamo solo con chi ci chiede aiuto chiedendo un colloquio, non sappiamo nulla sulle persone se prima non ci parliamo, non capiamo tutto al primo incontro e quando usciamo dallo studio vogliamo parlare di altro , non facciamo diagnosi al tavolino di un bar o sul treno !
Dott.ssa Samanta Martellacci Psicologa-Psicoterapeuta
Ricevo a Cecina ( Li) e Firenze su appuntameto Primo appuntamento
