Arianna e il bisogno di alzare la voce

Photo by Jason Rosewell on Unsplash
C’era una volta Arianna, 22 anni, frequentava l’Università, ma con diverse difficoltà legate alla stima di sé, una storia familiare di conflitti e litigi. “Un nodo alla gola”, qualcosa che strozza, soffoca, una metafora usata da Arianna in terapia per descrivere la sua angoscia. Quando iniziava a parlare , il nodo alla gola prendeva il sopravvento, la voce diventava sempre più sottile, fino quasi a scomparire. La mamma di Arianna era fortemente attaccata a sua figlia, si poneva come la sua confidente, la migliore amica. La coppia viveva un matrimonio difficile, fatto di conflitti e la madre aveva spostato il centro del suo interesse dalla coppia alla figlia. Lei a sua volta si sentiva per questo prendere le difese della madre, di porsi come sua confidente e di sostenere le sue ragioni di fronte al padre. Di fatto lei era molto arrabbiata con il padre, ma a parte delle difficoltà di incontro caratteriali non aveva profondi motivi per esserlo. La madre veniva vissuta come perfetta, e il padre come l’origine delle sue difficoltà, così come di quelle della madre. Si era identificata un po’ troppo con la madre e il lavoro che abbiamo fatto insieme è stato quello di riprendere il suo posto di figlia, e ritornare equidistante da entrambi i genitori. Con questo cambiamento fatto di piccoli passi , ha potuto iniziare a concentrarsi su di sè , e sul suo percorso di studi. Ha approfondito le ragioni per le quali aveva scelto il suo percorso, ritrovando una forte spinta motivazionale. In terapia Arianna, ha ritrovato la sua voce , ha potuto piano piano usare le sue parole, prendere le sue decisioni, alleggerirsi di pesi che non le appartenevano.
Dott.ssa Samanta Martellacci, Psicologa Psicoterapeuta
Ricevo a Cecina (Li) e a Firenze